Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La chiarezza degli atti del processo: le parole dell’avvocato, Università degli Studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 12861 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, The clarity of the trial documents: the words of the lawyer , “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 12861 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO |
Descrizione sintetica in italiano | La sinteticità e la chiarezza dell’atto del giudizio sono gli strumenti essenziali per rendere efficiente il sistema giudiziario, come confermato dalla recente riforma del processo. Partendo dal corpus di atti processuali – in particolare di quelli civili – costruito con il progetto PRIN 2017 «Atti chiari», la ricerca indagherà se e in che misura le norme del codice, la tipologia del giudizio, la composizione oggettiva e soggettiva del processo civile condizionino la lunghezza degli atti, la qualità della scrittura e il modo di presentare gli argomenti. L’esito finale sarà la costruzione di un glossario on line che servirà a distinguere nel lessico del diritto le parole necessarie (tecniche) da quelle eliminabili (perché destinate solo ad “alzare il timbro del discorso”) nel quadro della necessaria asciuttezza dell’atto del processo, oggi richiesta dalla normativa vigente. |
Descrizione sintetica in inglese | The conciseness and clarity of the judgment act are the essential tools for making the judicial system efficient, as confirmed by the reform of the process. Starting from the corpus of procedural documents, in particular civil ones, built with the PRIN 2017 «Clear Acts» project, the research will investigate whether and to what extent the rules of the code, the type of judgment, the objective and subjective composition of the civil trial affect the length of the documents, the quality of the writing and the way of presenting the arguments. The final outcome will be the construction of an online glossary which will serve to distinguish the necessary (technical) words in the legal lexicon from those which can be eliminated (because they are only intended to "raise the tone of the speech") within the framework of the necessary brevity of the act of the process, now required by legislation. |
Data del bando | 30/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005266932-UNFICLE-6527ae14-8a75-4b0a-b770-416546438072-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |