Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’Unione europea e le sanzioni dell’ONU |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The EU and the UN sanctions |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | European law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | condurre un’indagine giuridica relativa alla interazione tra i regimi sanzionatori decisi dal Consiglio di Sicurezza e quelli stabiliti dall’Unione europea. Talvolta, questi ultimi si limitano a prevedere gli atti necessari alla esecuzione delle sanzioni imposte dal Consiglio di sicurezza. Altre volte, invece, si configurano come complementari o sostitutivi dei primi.Pertanto, l’analisi progettuale potrà concentrarsi tanto sulla classificazione dei regimi sanzionatori dell’UE e delle tipologie di misure restrittive da essi previsti quanto sui profili istituzionali e procedurali. Poiché tali regimi sanzionatori possono determinare una significativa compressione di diritti fondamentali dei destinatari delle sanzioni, l’analisi progettuale dovrà esaminare alcune questioni correlate, quali, ad esempio, i limiti dei regimi sanzionatori dell’ONU e dell’UE e i profili di responsabilità internazionale e di immunità dalla giurisdizione delle organizzazioni internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | conduct a legal investigation relating to the interaction between the sanctions regimes decided by the Security Council and those established by the European Union. Sometimes, the latter limit themselves to providing for the acts necessary for the execution of the sanctions imposed by the Security Council. Other times, however, they are configured as complementary or substitutive of the former. Therefore, the project analysis will be able to focus both on the classification of the EU sanctioning regimes and the types of restrictive measures envisaged by them and on the institutional and procedural profiles. Since these sanctioning regimes can determine a significant compression of fundamental rights of the recipients of the sanctions, the project analysis will have to examine some related issues, such as, for example, the limits of the UN and EU sanctioning regimes and the profiles of international responsibility and of immunity from the jurisdiction of international organizations. |
Data del bando | 30/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/20230353 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Requisito di ammissione: Titolo di dottore di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione Europea o possesso di equivalente titolo conseguito all’estero o dichiarato tale in base a legge. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Admission requirement: PhD degree in International and European Union Law or possession of an equivalent qualification obtained abroad or declared as such by law. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications and interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Diritto, Economia,Management e Metodi Quantitativi dell'Università degli Studi del Sannio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Benevento |
Codice postale | 82100 |
Indirizzo | Piazza Arechi II |
Sito web | http://www.unisannio.it |
marsullo@unisannio.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |