Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’effetto di antiossidanti e chelanti naturali e di sintesi sulla modulazione del processo biologico alla base della ferroptosi tramite saggi biochimici e analisi molecolari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigation of the effect of natural and synthetic antioxidants and chelators on the modulation of the biological process underlying ferroptosis by biochemical assays and molecular analysis |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Focus generale del progetto è studiare il meccanismo molecolare alla base della ferroptosi che si verifica nel fungo Pyricularia oryzae, causa del brusone o blast del riso, durante la crescita dell’appressorio. Saggi biochimici verranno condotti al fine di valutare se la ferroptosi possa essere indotta dalla deplezione di metaboliti intracellulari antiossidanti. In una seconda fase, gli effetti biologici di composti naturali e di sintesi verranno valutati attraverso una combinazione di saggi biochimici-enzimatici e trascrittomica per valutarne il coinvolgimento nel/i meccanismo/i alla base della ferroptosi e il possibile futuro impiego nell’ambito agrochimico. Questa sperimentazione studio fa parte del progetto di ricerca “Targeting ferroptosis in Pyricularia Oryzae to suppress rice blast (INFIRE)”, coordinato dall’Università di Milano e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR nell’ambito del Bando PRIN 2022. |
Descrizione sintetica in inglese | The general focus of the project is to investigate the molecular mechanism underlying ferroptosis, which occurs during appressorium growth in the fungus Pyricularia oryzae, the cause of rice blast. Biochemical assays will be used to assess whether ferroptosis can be induced by depletion of intracellular antioxidant metabolites. In a second phase, the biological effects of natural and synthetic compounds will be evaluated using a combination of biochemical-enzymatic and transcriptomic assays to assess their involvement in the mechanism(s) underlying ferroptosis and possible future use in agrochemicals. This study is part of the research project “Targeting ferroptosis in Pyricularia Oryzae to suppress rice blast (INFIRE)” coordinated by the University of Milan and funded under the PRIN 2022 program of the Ministry of Universities and Research - MUR. |
Data del bando | 30/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |