Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Autoassemblaggio di materiali con target batterico attraverso la mesoscala (SAMBA)" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 2022285HC5 – CUP: J53D23008410006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | "Self-assembly of bacteria-targeting materials across the mesoscale (SAMBA)" |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il ricercatore avrà il compito di sviluppare metodi innovativi per la generazione di nano-oggetti auto-assemblati e caratterizzati da morfologie differenti. Questi verranno poi funzionalizzati con calissareni e dendrimeri multivalenti per il targeting di batteri Gram+ e Gram-, ed infine assemblati in membrane protocellulari capaci di aderire a batteri specifici. Mentre il ricercatore avrà il supporto del gruppo di ricerca per: (1) la sintesi dei materiali di partenza (agente RAFT, calissareni etc.), (2) lo sviluppo delle tecniche di polimerizzazione, e (3) la caratterizzazione delle strutture e della reattività dei vari materiali, al candidato o alla candidata è richiesta una documentata esperienza nel campo della chimica organica, della chimica dei polimeri, e/o della chimica dei materiali soft. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will develop innovative polymerisation methods for the generation of self-assembled nano-objects with different morphologies. These will be functionalised with multivalent calixarenes and dendrimers for targeting Gram+ and Gram- bacteria, and finally assembled into protocell membranes capable of binding to specific bacteria. While the researcher will have the support of the Tecilla and Gobbo groups for: (1) the synthesis of the starting materials (raft agents, calixarenes etc.), (2) the development of the polymerisation techniques, and (3) the characterisation of the structure and reactivity of all materials, the candidate is required to have a documented experience in organic synthesis, polymer chemistry, and/or soft materials chemistry. |
Data del bando | 30/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50208 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar998-8PRIN/06) |