Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IL RUOLO DELLA DIGITALIZZAZIONE E DELLA TELEMEDICINA TRA SANITÀ TERRITORIALE ED ESIGENZE DI UNIFORMITA’ DELLE PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THE ROLE OF DIGITISATION AND TELEMEDICINE BETWEEN TERRITORIAL HEALTH AND THE NEED FOR UNIFORMITY IN SOCIAL AND HEALTH SERVICES |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di: - verificare in che modo digitalizzazione e telemedicina contribuiscano alla riforma della medicina territoriale in atto a livello nazionale e regionale - indagare la possibilità di una riorganizzazione dell’assistenza territoriale che possa renderla più vicina alla comunità, di qualità, personalizzata e orientata a una presa in carico integrata socio-sanitaria del paziente - approfondire il ruolo dei diversi attori presenti sul territorio nazionale che possano facilitare l’accesso alle prestazioni di telemedicina da parte dei cittadini anche dei piccoli centri urbani Il ricercatore sarà impegnato nella realizzazione delle iniziative così come enunciate nel progetto e dovrà collaborare alle seguenti attività: - redazione dei report di ricerca recanti l’analisi dell’attuazione del PNRR in relazione alle misure di rafforzamento dei servizi di prossimità; - organizzazione di una conferenza internazionale relativa al progetto |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to - verify how digitalisation and telemedicine contribute to the reform of territorial medicine under way at national and regional level - investigate the possibility of a reorganisation of territorial care that can make it closer to the community, of quality, personalised and oriented towards an integrated socio-health care of patients. integrated socio-health care of the patient - investigate the role of the various players on the national territory that can facilitate access to telemedicine services by citizens even in small urban centres The researcher will be engaged in the implementation of the initiatives as set out in the project and will have to collaborate in the following activities: - drafting of research reports analysing the implementation of the NRP in relation to measures to strengthen proximity services; - organisation of an international conference on the project |
Data del bando | 31/10/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.giurisprudenza@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|