Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promuovere un’alimentazione sana e sostenibile. Una ricerca mirata ad individuare strategie per ridurre il consumo di carne e promuovere alternative. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Promoting Healthy And Sustainable Eating (PHASE). A deep investigation to reduce and replace meat consumption |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attuale consumo di carne rappresenta una minaccia sia per le persone che per il pianeta. Siccome un consumo eccessivo aumenta il rischio di malattie e mortalità, la sua riduzione potrebbe rappresentare una strategia win-win. Il progetto ha l’obiettivo generale di promuovere un’alimentazione sana e sostenibile, focalizzandosi sulla riduzione e del consumo di carne e la sua sostituzione con alimenti alternativi.Tale obiettivo verrà raggiunto adottando un approccio psicosociale che consenta una comprensione approfondita dei fattori individuali e contestuali associati alla riduzione del consumo di carne e alla sua sostituzione, da cui partire per individuare le strategie più efficaci per incoraggiare questo comportamento. In una prima fase si intende ottenere un quadro completo del consumo di carne e dei suoi antecedenti nel contesto italiano. |
Descrizione sintetica in inglese | The current demand for meat consumption is a global threat to both people and the planet. The production of meat is mostly responsible for a huge environmental impact; in addition, as excessive meat consumption increases the risk of mortality and numerous chronic diseases, MRR is a win-win and urgent action. The overarching goal of the present project is Promoting Healthy And Sustainable Eating focusing on the most effective diet change, namely meat reduction and replacement (MRR).This general goal will be achieved from a psycho-social perspective, allowing a deep understanding of personal, socio-cultural and external factors related to MRR, and thus suggesting the most effective strategies to encourage this behaviour. First, we intend to detect a clear and complete picture of meat consumption and its individual and contextual antecedents in the Italian context. |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.456 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Importo annuale | 19.456 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli, cv e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | titles, cv and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via venezia,8 |
Sito web | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
ricerca.dpss@unipd.it | |
Telefono | 0498276506 / 0498276507 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |