Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Meccanismi attentivi in contesti sociali e non sociali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Attentional mechanisms in social and non-social contexts |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | La realtà nella quale siamo immersi è costituta da molteplici stimoli di natura sia sociale che non sociale. Una comprensione puntuale e approfondita di tali meccanismi è di fondamentale importanza per svelare alcuni processi di base che regolano le interazioni tra le persone e il loro ambiente circostante. Questo progetto ha l’obiettivo di approfondire il ruolo giocato da alcuni stimoli sociali (es., volti) e non sociali (es., frecce) nel modulare l’orientamento attentivo in individui sani adulti. Verranno tenute in considerazione anche specifiche variabili del partecipante (es., lingua nativa, genere). Indici comportamentali (es., tempi di risposta), oculomotori, fisiologici (es., pupilla) e misure self-report (es., questionari) verranno registrati in differenti contesti sociali e con differenti paradigmi. |
Descrizione sintetica in inglese | The world in which we are immersed is made up of multiple stimuli of both a social and non-social nature. A timely and in-depth understanding of these mechanisms is of fundamental importance to reveal some basic processes that regulate interactions between people and their surrounding environment. This project aims to investigate the role played by some social (e.g., faces) and non-social (e.g., arrows) stimuli in modulating attentional orientation in healthy adult individuals. Specific participant variables will also be taken into consideration (e.g., native language, gender). Behavioral (e.g., response latencies), oculomotor, physiological indices (e.g., pupil) and self-report measures (e.g., questionnaires) will be recorded in different social contexts and with different paradigms. |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.456 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19.456 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli, cv e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | titles, cv and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via venezia,8 |
Sito web | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
ricerca.dpss@unipd.it | |
Telefono | 0498276506 / 0498276507 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |