Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti sperimentali e computazionali dell’oblio in un campione di giovani e anziani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The attentional curve of forgetting visual information in younger and older adults: experimental and computational insights |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/03 - PSICOMETRIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira a combinare nuovi paradigmi sperimentali basati su eye-tracking con modelli statistici avanzati con l’obiettivo di fornire un nuovo approccio per indagare il fenomeno cognitivo dell'oblio. L'unità di ricerca di Padova si dedicherà allo sviluppo di modelli statistici e matematici in grado di prevedere il tasso di dimenticanza a livello di individui e stimoli, integrando misure di riconoscimento,efficienza cognitiva e misure di attenzione manifesta. Per raggiungere questo obiettivo, all’assegnista di ricerca sarà chiesto di lavorare sul lato statistico-matematico del progetto mediante l'uso di approcci statistici standard e non standard (ad esempio, statistica per dati fuzzy). |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims at combining novel experimental eye-tracking paradigms with advanced statistical modelling to provide a new theoretical and practical angle to investigate the cognitive phenomenon of forgetting, which is yet poorly understood. The research unit in Padova, is devoting to develop statistical and mathematical models that can predict the rate of forgetting at the level of individuals and stimuli, integrating recognition performance, cognitive efficiency and measures of overt attention. To pursue this goal, the post-doctoral researcher will be asked to concentrate their efforts on the statistical and mathematical modelling side of the research project, which will involve the use of standard as well as non-stardard statistical approaches (e.g., fuzzy statistics). |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli, cv, colloquio e lettere di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | titles, cv, interview and two reference letters |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via venezia,8 |
Sito web | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
ricerca.dpss@unipd.it | |
Telefono | 0498276506 / 0498276507 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |