Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Conservazione di materiale archivistico e sviluppo di metodi protettivi di contrasto al biodegrado |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Conservation of library and archival materials with the development of protective methods to combat biodegradation |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’idea progettuale si svilupperà nel contesto della conservazione e della salvaguardia del patrimonio bibliotecario e archivistico, inteso come carta, pergamene e papiri. Nella fattispecie si vogliono sfruttare le proprietà biocide e antiacide di un nuovo materiale nanostrutturate, in grado di esercitare una protezione passiva sui manufatti e applicabile su larga scala. Lo studio prende in considerazione le peculiarità del diboruro di magnesio (MgB2), materiale che recentemente ha dimostrato ottime caratteristiche antibatteriche e antifungine. Si tratta di un composto biocompatibile e atossico che riveste già un ruolo importante nella filiera produttiva. L’idea innovativa risiede nella sintesi e applicazione di queste nanostrutture di MgB2 tra le fibre dei supporti tipici del contesto archivistico e librario, per impedire, o almeno limitare, la proliferazione biologica che genera la degradazione del bene. |
Descrizione sintetica in inglese | The project idea will develop in the context of the conservation and preservation of the library and archival heritage, intended as paper, parchments and papyri. Specifically, the biocide and anti-acid properties of a new nanostructured material, able to exert passive protection on manufactured products and applicable on a large scale, are to be exploited. The study takes into account the peculiarities of magnesium diboride (MgB2), a material that has recently shown excellent antibacterial and antifungal properties. It is a biocompatible and non-toxic compound that already plays an important role in the production chain. The innovative idea lies in the synthesis and application of these MgB2 nanostructures among the fibers of the media typical of the archival and book context, to prevent, or at least limit, the biological proliferation that generates the degradation of the good. |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5412 del 02/11/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5412 on 02/11/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |