Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Governance urbana della diversità religiosa. Il caso di Torino |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Urban governance of religious diversity: the case of Turin |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | Le società urbane sono rimodellate da processi di pluralizzazione culturale e religiosa generati dai flussi migratori e dalle trasformazioni sociali. La libertà di/da religione garantisce pari protezione a individui e gruppi religiosi e no, migliorando l'inclusione nella vita urbana. La libertà religiosa è costruita socialmente e assume significati diversi in vari contesti sociali e politici. Sebbene i dibattiti pubblici sulla governance della diversità religiosa e della libertà religiosa in Italia stiano diventando sempre più rilevanti, le ricerche precedenti hanno affrontato il tema principalmente da un punto di vista legale e politico. A tal fine, il progetto esplora sociologicamente il ruolo delle iniziative di dialogo interreligioso nella governance urbana della diversità religiosa. L'unità di ricerca UNITO sarà responsabile dello studio del caso della governance urbana della diversità religiosa a Torino, utilizzando metodi qualitativi e quali-quantitativi. |
Descrizione sintetica in inglese | Urban societies are being reshaped by processes of cultural and religious pluralisation generated by migration flows and social transformations. Freedom of/from religion ensures equal protection to religious and non-religious individuals and groups, which improves inclusion in urban life. Religious freedom is socially constructed and has different meanings in various social and political contexts. Although public debates on the governance of religious diversity and religious freedom in Italy are becoming more relevant, previous research approached the topic mainly from legal and political angles rather than from a social empirical perspective. To this end, the project pays close attention to the role of interreligious dialogue in the urban governance of religious diversity. UNITO will be responsible for the case study of urban governance of religious diversity in Turin using qualitative and quali-quantitative methods |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5412 del 02/11/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5412 on 02/11/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |