Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La tradizione eterodossa della filosofia analitica: un'analisi qualitativa e quantitativa del suo peculiare stile umanistico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Heterodox Tradition in Analytic Philosophy: a Qualitative and Quantitative Analysis of Its Peculiarly Humanistic Style |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si colloca all'interno per progetto PRIN 2022 intitolato "Towards the History of a Heterodox Tradition in Analytic Philosophy: Transformative, Humanistic, Conversational". Il progetto prende le mosse dall'identificazione di una tradizione eterodossa della filosofia analitica, che comprende autori come ad esempio Cavell, Williams, Rorty, Murdoch, Diamond e MacIntyre, una tradizione caratterizzata dal ricorso a un'analisi concettuale di tipo trasformativo o terapeutico, e dalla tendenza a concepire la filosofia come una forma di conversazione. Nella presente ricerca, svolta in collaborazione con l'Unità torinese del progetto PRIN, si tratterà di indagare, anche con l'ausilio di metodi quantitativi (sul modello del distant reading di Franco Moretti), il peculiare stile "umanistico" della tradizione eterodossa della filosofia analitica, mettendo in luce le principali differenze rispetto allo stile "scientifico" della filosofia analitica mainstream. |
Descrizione sintetica in inglese | This research is part of the PRIN 2022 project "Towards the History of a Heterodox Tradition in Analytic Philosophy: Transformative, Humanistic, Conversational". The project identifies a heterodox tradition in analytic philosophy (which includes such authors as Cavell, Williams, Rorty, Murdoch, Diamond, and MacIntyre), a tradition characterised by a transformative or therapeutic kind of conceptual analysis, and by the tendency to conceive of philosophy as a form of conversation. In this research, in collaboration with the Turin Research Unit of the PRIN Project, the peculiarly humanistic style of the heterodox tradition, as well as its main differences from the more scientific style of the analytic mainstream, will be investigated with the aid of quantitative methods, on the model of the distant reading approach taken by Franco Moretti in the literary studies. |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5412 del 02/11/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5412 on 02/11/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |