Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La percezione di proprietà di alto livello |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The perception of high-level properties |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI |
Descrizione sintetica in italiano | Nella filosofia della mente, in particolare in quella della percezione, si è generato a partire da Siegel (2010) un forte dibattito se vi sia un criterio per scegliere, tra proprietà di altro livello (la cui istanziazione dipende da quella di proprieta' di basso livello - colori, suoni e forme); e.g, proprietà come essere un pino (oaltri generi naturali), avere un significato (per un'espressione linguistica), sembrare triste (o altre propretà espressive)), quelle che possono essere presentate da stati e esperienze percettive rispetto ad altre che si possono afferrare solo cognitivamente. Messuna delle proposte esistenti (e.g., il metodo del contrasto fenomenico, quello dell'introspezione, quello di una specifica implementazione neurale) si è rilevato davvero soddisfacente. Il progetto cercherà di vedere se ci sono condizioni necessarie e sufficienti per la percepibilità di una proprietà di alto livello. |
Descrizione sintetica in inglese | In philosophy of mind, notably in philosophy of perception, a very intense debate has started after Siegel (2010) as to whether there is a criterion for selecting, among higher-level properties (i.e., properties whose instantiation depend on the instantiation of lower-level properties such as colors, sounds and shapes; e.g, properties like being a pine tree (or any other natural kind), having a certain meaning (for a linguistic expression), looking sad (or any other expressive property)), those which can be specifically addressed by perceptual states or experiences from those which can only be grasped by other cognitive means. Up to now, none of the extant proposals (e.g., the method of phenomenal contrast, the method of introspection, the method of specific neural instantiation) has turned out to be completely satisfying. The project will try to assess whether it is possible to find necessary and sufficient conditions in order for a high-level property to be perceivable. |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20522 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5412 del 02/11/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5412 on 02/11/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |