Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La tutela processuale degli adulti vulnerabili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Enhancing the autonomy of vulnerable adults in legal matters |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista dovrà - in una prima fase - condurre interviste semistrutturate in lingua italiana presso i giudici tutelari del Piemonte e presso i notai per comprendere la portata apoplicativa della riforma Cartabia in tema di amministrazione di sostegno e di devoluzione ai notai delle attività spettanti al giudice tutelare in tema di protezione degli adulti vulnerabili. Conclusa la fase delle interviste, l'assegnista dovrà redigere un report in italiano e in inglese in cui si indicano pregi, difetti e proposte migliorative di moodifica dell'attuale normativa. |
Descrizione sintetica in inglese | In an initial phase the research will be requested to conduct semi-structured interviews in Italian with notaries and tutelary judges of Piedmont to measure the practical impact of the so called Cartabia reform on support administration proceedings and the devolution of activities from the tutelary judge to notaries concerning the protection of vulnerable adults. After completing the interview phase, the researcher must prepare an IT/ENG report that highlights the strengths, weaknesses, and proposed improvements or modifications to the current regulations. |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 15 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5412 del 02/11/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5412 on 02/11/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |