Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Trasformazioni geopolitiche e comparazione giuridica (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 – per il Dipartimento di Giurisprudenza) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Geopolitical transformations and comparative private law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/01 - DIRITTO PRIVATO |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà dedicare le proprie ricerche alle grandi trasformazioni sociali e al loro impatto sul diritto. Il diritto infatti, pur nella sua autonomia, è oggi scosso alle fondamenta da fenomeni, in primis le grandi migrazioni (tema di particolare interesse), la crisi ambientale, le trasformazioni tecnologiche, il mutato rapporto di forza fra Occidente e resto del mondo. In particolare la ricerca dovrà verificare come il diritto agevola il verificarsi di fenomeni di cooptazione della contro-egemonia, ossia quei processi di mutamento di senso, anche semantico, che trasformano idee e concetti sviluppatisi a scopo critico in nozioni facilitanti nuovi processi di estrazione capitalistica. Un esempio banale, ma certo non unico è quello del green washing che coinvolge anche nuove categorie privatistiche quali i beni comuni. Particolare attenzione dovrà essere dedicata al diritto privato dell'Unione europea e al suo impatto su discipline e istituti nazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be focused on the major social transformations and their impact on law. In fact, law, despite its autonomy, is today deeply shaken by phenomena, primarily large-scale migrations (a topic of particular interest), the environmental crisis, technological transformations, the new balance of power between the West and the rest of the world. In particular, the research will have to verify how the law facilitates the occurrence of phenomena of co-optation of the counter-hegemony, i.e. those processes of change of meaning, even semantic, which transform ideas and concepts developed for critical purposes into notions facilitating new processes of capitalist extraction. A banal, but certainly not unique, example is that of green washing which also involves new private categories such as the commons. Particular attention must be paid to European Union private law and its impact on national disciplines and institutes. |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21826 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5412 del 02/11/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5412 on 02/11/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |