Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Forze dell’Ordine e Crimine |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Law enforcement and Crimes |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha lo scopo di mettere in luce il rapporto che intercorre tra le forze dell'ordine e la criminalità. L'analisi utilizzerà una moltitudine di fonti di dati, che vanno dai dati della polizia dell'Essex, ai registri UCR dell'FBI, nonché ai dati di Mapping Police Violence. Il progetto è di analizzare vari outcome, come la criminalità ma anche la violenza della polizia. In uno dei progetti intendiamo studiare l'effetto del pattugliamento della polizia sulla criminalità, utilizzando: (a) un esperimento naturale che ha aumentato il pattugliamento in 6.000 aree ben definite, di quantità economicamente realistiche e in circostanze relativamente normali, e (b) un set di dati geocodificata ad alta frequenza basata sui segnali GPS trasmessi dagli agenti di polizia mobile. Utilizzando un set di dati panel ad alta frequenza (5 minuti), intendiamo analizzare se l'aumento della presenza della polizia ha generato riduzioni della criminalità e come queste riduzioni si evolvono nel tempo. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at better understanding the relationship between law enforcement and crime. The analysis is going to use a multitude of data sources, ranging from Essex Police data, to FBI’s UCR records, as well as Mapping police violence data. The plan is to analyze various outcomes, such as crime but also police violence. In one project we plan to study the effect of mobile police patrolling on crime, using: (a) a natural experiment that increased patrolling in 6,000 well-defined areas, by economically-realistic amounts and under relatively normal circumstances, and (b) a high-frequency geocoded dataset based on the GPS signals transmitted by mobile police officers. We document that the natural experiment increased patrolling by large relative amounts, both on certain days and, within those days, at certain hours. Using a panel dataset at the 5-min. level, we plan to analyze whether increased police presence generated reductions in crime, and how these reductions evolve over time. |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21078 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5412 del 02/11/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5412 on 02/11/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |