Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PolEmA - Imperi policentrici in Asia occidentale Connettività, testi e insediamenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PolEmA - Polycentric Empires in Western Asia Connectivity, texts and settlements |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/16 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto PolEmA analizza le molteplici connessioni, cronologiche e geografiche, tra tre diverse regioni delle terre iraniche per determinare il tipo di organizzazione attuata da diverse compagini imperiali funzionalmente policentriche quali quelle seleucidi, arsacidi e sasanidi (III s. aC - VII s. dC). Le tre aree scelte sono state selezionate sulla base della loro importanza per gli imperi multicentrici. Questa parte riguarda l'area della capitale Seleucia-Ctesifonte e il suo hinterland. Lo studio si giova di diversi approcci considerando le tipologie di documentazione, come fonti scritte, scavi, ispezione del territorio, documenti d'archivio. L'assegnista dovrà occuparsi in particolar modo dello studio della cultura materiale dal I millennio aC all'età partica (con un focus sulla produzione vascolare). |
Descrizione sintetica in inglese | Project PolEmA will thoroughly analyse the interconnections, both in chronological and geographical terms, among three different regions of the Iranian lands, in order to assess which kind of organisation different political realities maintained to administer huge polycentric imperial administrations, such as the Seleucid, Arsacid and Sasanian ones (from the 3rd c. BCE to the 7th c. CE). Three specific areas of interest have been chosen on the basis of their importance for all these multicentric empires during the selected timeframe. This part of the project concerns the fundamental area of the capital city Seleucia-Ctesiphon and its surroundings. The study involves different methodologies and approaches regarding the diverse typologies of documents concerned, such as primary and secondary written sources, archaeological excavations, landscape surveys. In particular, focus is here given to material culture from the 1st millennium BCE to the Parthian era (with regard to pottery). |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19862 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5412 del 02/11/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5412 on 02/11/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |