Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La trasmissione del testo della Bibbia ebraica nel medioevo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The transmission of the text of the Hebrew Bible in the Middle Ages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/08 - EBRAICO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto riguarda la digitalizzazione dell'opera principale del Kennicott (KN), il Vetus Testamentum Hebraicum cum variis lectionibus (Oxford 1776, 1778). L'opera è una collazione contenente le varianti al testo della Bibbia ebraica, provenienti sia da manoscritti medievali che da edizioni a stampa. Gli obiettivi del progetto sono: (1) la produzione di un'edizione digitale dell'opera, codificata secondo gli standard internazionali della Text Encoding Initiative (TEI); (2) la collazione e la digitalizzazione di un certo numero di MSS biblici; (3) la creazione di un corpus di varianti con annotazioni linguistiche. L'edizione consentirà una navigazione, per ogni libro biblico, del testo ebraico e dell'apparato critico delle varianti. I MSS saranno identificati e accompagnati dai metadati necessari. La codifica TEI dell'apparato consentirà di eseguire analisi filologiche mirate utilizzando strumenti computazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The project concerns the digitization of the principal work of Benjamin Kennicott (KN), the Vetus Testamentum Hebraicum cum variis lectionibus (Oxford 1776, 1778). The work is a collation containing the variants to the text of the Hebrew Bible from both medieval manuscripts and printed editions. The objectives of the project are: (1) the production of a digital edition of the work, encoded according to the international standards of the Text Encoding Initiative (TEI); (2) the collation and digitization of a certain number of biblical MSS; (3) the creation of a linguistically annotated corpus of variants. The edition will allow for the easy navigation, for each biblical book, of both the Hebrew text and the critical apparatus of the variants. The MSS will be identified and accompanied by the necessary metadata. The TEI encoding of the apparatus will allow one to perform targeted philological analyses using computational tools. |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23163 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 21 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5412 del 02/11/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5412 on 02/11/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |