Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci gestionali per sistemi agroalimentari sostenibili, circolari, biobased e rigenerativi. Principi, strumenti e modelli aziendali orientati alla neutralità climatica e allo sviluppo sostenibile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Management approaches to sustainable, circular bio-based and regenerative AgriFood Systems. Principles, tools and business models oriented towards climate neutrality and sustainable development |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo principale del progetto di ricerca è quello di analizzare, progettare, sperimentare e mettere in scala un quadro teorico che colleghi gli impatti del clima, della biodiversità e dell'acqua sulle strategie, sui modelli di business, sui relativi piani d'azione, sui sistemi di misurazione delle prestazioni e sul quadro di divulgazione della sostenibilità. Verrà sviluppato un quadro olistico per la progettazione efficace di modelli di business climaticamente neutri, circolari e rigenerativi. Nel dettaglio, il progetto di ricerca si propone, in primo luogo, di studiare come queste grandi sfide e i relativi nuovi modelli di business siano efficacemente integrati nei processi strategici e gestionali e, in secondo luogo, di tracciare un panorama del ruolo svolto dai sistemi di controllo della gestione sostenibile e dai nuovi approcci di gestione e rendicontazione nel sostenere la transizione alla circolarità e nel guidare le strategie di sostenibilità. |
Descrizione sintetica in inglese | the main aim of the research project is to analyse, design, experiment and scale up a theoretical framework connecting climate, biodiversity and water impacts on strategies, business models, related action plans, performance measurement systems and sustainability disclosure framework. A holistic framework for the effective designing of Climate Neutral, Circular bio-based, and Regenerative Business Models will be developed. In detail, the research project seeks, firstly, to study how these grand challenges and related new business models are effectively integrated into strategic and management processes and secondly, to draw a landscape of the role played by sustainable management control systems and new management and reporting approaches in supporting the circularity transition and driving sustainability strategies. |
Data del bando | 02/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5413 del 02/11/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5413 on 02/11/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-iii-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |