Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impiego di microrganismi e tecnologie non termiche per la produzione di antimicrobici naturali da applicare nella formulazione di packaging alimentari attivi</fp-name-miur> <fp-name nr= |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use of microorganisms and mild technologies to produce natural antimicrobials for active food packaging |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La tematica del presente AdR riguarderà la messa a punto di processi biotecnologici, basati su ceppi microbici produttori di batteriocine, e di alte pressioni di omogeneizzazione, per formulare packaging antimicrobici per alimenti. I packaging ottenuti verranno testati valutando sicurezza e shelf-life di matrici alimentari. Piano di attività 1) Screening della produzione di batteriocine da parte di ceppi appartenenti alla collezione del DISTAL 2) Selezione del ceppo alto produttore di batteriocine ed ottimizzazione del processo produttivo; 3) Messa a punto di processi basati sull’alta pressione di omogeneizzazione per l’estrazione di composti bioattivi da matrici vegetali; 4) Supporto alla formulazione di film attivati mediante batteriocine e antimicrobici naturali e caratterizzazione antimicrobica del film; 5) Determinazione della shelf-life e sicurezza di matrici alimentari conservate mediante packaging attivo; 6) Supporto alla stesura di relazioni di progetto e deliverable |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research grant will be to develop biotechnological processes, based on bacteriocins-producing bacteria, and high-pressure homogenization, for the formulation of active packaging to be applied in the food sector. The final formulated active packaging will be used to assess the safety and shelf-life of food matrixes. 1. Screening for the production of bacteriocins by strains belonging to the DISTAL collection; 2. Selection of the high bacteriocin-producing strain and optimization of the production process; 3. Development of processes based on high-pressure homogenization for the extraction of bioactive compounds from plant matrixes; 4. Formulation of active films, containing nisin and natural antimicrobials, and assessment of their antimicrobial activity; 5. Effect of the active packaging on the safety and shelf-life of food products; 6. Support for the drafting of project reports and deliverables. |
Data del bando | 03/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI AGROALIMENTARE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |