Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di macchine sincrone a riluttanza per additive manufacturing technology |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design of synchronous reluctance motor additive manufacturing technology |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI |
Descrizione sintetica in italiano | Progetto di macchine sincrone a riluttanza da produrre mediante tecniche di Additive Manufacturing. Saranno utilizzati specifici codici di calcolo agli elementi finiti ed è prevista anche la verifica sperimentale a banco prova dei risultati ottenuti mediante prove su prototipi appositamente realizzati. L’attività di ricerca si articolerà nei punti seguenti: Studio approfondito dello stato dell’arte relativo alla fabbricazione additiva per la produzione di macchine sincrone a riluttanza, simulazione numerica di strutture rotoriche per motore a riluttanza adatte alla realizzazione mediante tecnologia Additive Manufacturing, ottimizzazione mediante algoritmi genetici innovativi del progetto del motore sincrono al fine di minimizzare il ripple di coppia, caratterizzazione sperimentale del motore realizzato e verifica dei risultati ottenuti in simulazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Design of synchronous reluctance machines to be produced using Additive Manufacturing techniques. Specific finite element simulation codes will be used and experimental verification on a test bench of the results obtained through tests on specially made prototypes will also be envisaged. The research activity will be divided into the following points: in-depth study of the state of the art relating to additive manufacturing for the production of synchronous reluctance machines; numerical simulation of rotor structures for reluctance motors suitable for production by means of Additive Manufacturing technology; optimization of the synchronous motor design using innovative genetic algorithms in order to minimize torque ripple; experimental characterization of the designed motor and verification of the results obtained in simulation. |
Data del bando | 26/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via Gradenigo,6 |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
contratti.dii@unipd.it | |
Telefono | 0498277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |