Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Memoria collettiva e accelerazione sociale: il COVID-19 fra narrazione pubblica e rimozione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Collective memory and social acceleration: COVID-19 between narration and removal |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
Descrizione sintetica in italiano | La pandemia da COVID-19 ha rappresentato la più importante crisi sanitaria dal secondo dopoguerra e la più consistente interruzione nelle routine della vita quotidiana della contemporaneità. Pur avendo pesantemente intaccato le esistenze personali e il funzionamento del sistema sociale, quando già da qualche mese si sono spenti gli echi allarmistici non sembra essersi sviluppata una significativa memoria collettiva. Questa ricerca intenderà studiare come in Veneto, una delle prime regioni a essere colpite dal COVID-19 in Occidente, si è costruita e trasformata una narrazione della pandemia e come le pratiche del lavoro e della produzione abbiano in qualche modo sospeso la possibilità del commiato e della costruzione di una memoria collettiva. Si indagherà in particolare il ruolo dei mass media e l’eventuale interazione di dinamiche di esclusione sociale. |
Descrizione sintetica in inglese | The COVID-19 pandemic represented the most important health crisis since World War II, and the most substantial disruption in the routines of contemporary daily life. Although it heavily affected personal lives and the functioning of the social system, when the alarmist echoes had already died down a few months ago, no significant collective memory seems to have been developed. This research will study how in the Venetian region, one of the first to be affected by COVID-19 in the West, a narrative of the pandemic has been constructed and transformed, and how the practices of work and production have in some way suspended the possibility of farewell and the construction of a collective memory. In particular, the role of the mass media and the possible interaction of social exclusion dynamics will be investigated. |
Data del bando | 03/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.fisppa.unipd.it/fisppa-2023a16-romania-assegno-ricerca-tipo-rs-prof-vincenzo-romania |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata - FISPPA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato, 3 |
Sito web | https://www.fisppa.unipd.it/ |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 0498274572 |
Telefono | 0498274585 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |