Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione avanzata di piene fluviali considerando resistenze dinamiche e rotte arginali per migliorare l’accuratezza delle stime di rischio idraulico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advanced modelling of river floods considering dynamic resistances and possible levee breaches to improve the accuracy of flood risk estimations |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Soil science |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/01 - IDRAULICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca è lo sviluppo di strumenti numerici avanzati ed efficienti per modellare la propagazione di piene fluviali e i conseguenti fenomeni di allagamento. L’approccio della modellazione idrodinamica bidimensionale valuterà dinamicamente le resistenze al moto, legate ad es. all’evoluzione temporale delle dune fluviali, simulerà la possibile formazione di rotte arginali (in posizioni definite dall’utente o determinate da sormonti arginali) e il conseguente allagamento delle aree esterne adiacenti. Gli strumenti modellistici dovranno essere robusti, fisicamente basati e computazionalmente efficienti così da permettere i) la previsione in tempo reale della propagazione di piene e dei conseguenti scenari di allagamento e ii) la simulazione di molteplici scenari di allagamento per produrre stime accurate della frequenza probabile associata ai fenomeni di allagamento. Possibili casi studio includono il tratto terminale del Fiume Po. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will aim at developing advanced and efficient numerical tools to model riverine floods. The two-dimensional hydrodynamic model will account for the dynamic resistance exerted by time-evolving river dunes and for possible levee breaches (either at user-defined locations or triggered by overflowing) and the ensuing flooding of external adjacent areas. Robust physics-based modelling should be computationally efficient so as to allow i) real-time forecasting of floods and flooding scenarios and ii) multiple flooding scenarios to produce accurate estimates of the flooding probability. Possible case studies will include the terminal stretch of the Po River. |
Data del bando | 06/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 32.427 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.tesaf.unipd.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 32.427 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and an interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | NextGenerationEU RETURN - Multi-Risk science for resilient commUnities undeR a changiNg climate - PE_00000005PE3 “Multi- Risk sciEnce for resilienT commUnities underR a changiNg climate” – spoke “VS1–Water” – WP2 - CUP C93C22005160002 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell’Università 16 |
Sito web | https://www.tesaf.unipd.it/ |
direzione.tesaf@unipd.it | |
Telefono | 0498272693 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |