Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellare l'intrusione di acqua salata in corpi sedimentari in rapida evoluzione: il delta del fiume Po, Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling saltwater intrusion in rapidly evolving landforms: the Po river delta, Italy |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Forest sciences |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La pianura costiera compresa tra il confine meridionale della laguna di Venezia a nord e la laguna di Comacchio a sud, nel seguito "Delta del Po - DP", costituisce la parte del territorio italiano che si è evoluta più rapidamente nell'ultimo periodo dell'Olocene ed è quella più colpita dalla salinizzazione delle falde acquifere superficiali e del suolo. La contaminazione da sale è esacerbata dalle frequenti siccità che hanno caratterizzano il clima recente nel Nord Italia. Quale è il contributo all'attuale salinizzazione nei suoli e nelle falde acquifere associata alle recenti ingressioni dell'acqua dell'Adriatico nei tratti terminali dell'apparato deltizio e quale parte è riconducibile alle acque salmastre interstiziali intrappolate nei depositi olocenici durante la rapida progradazione della DP avvenuta negli ultimi 2-3000 anni? |
Descrizione sintetica in inglese | The coastal plain between the southern border of the Venice lagoon to the north and the Comacchio lagoon to the south, hereafter named “Po Delta Plain - PDP”, constitutes the part of Italian territory that evolved most rapidly over the last part of the Holocene and that is most affected by shallow aquifer and soil salinization. Salt contamination is exacerbated by the frequent droughts characterizing the recent climate in Northern Italy. What is the contribution of the present salinization in the PDP soil and shallow aquifers associated to the recent encroachment of seawater from the Adriatic Sea into the various branches of the delta apparatus and what part is constituted by interstitial saline waters trapped in the Holocene deposits during the very rapid progradation of the PDP over the last 2-3000 years? |
Data del bando | 06/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 32.427 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.tesaf.unipd.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 32.427 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e delle lettere di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and an interview and reference letters |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | NextGenerationEU RETURN - Multi-Risk science for resilient commUnities undeR a changiNg climate - PE_00000005PE3 “Multi- Risk sciEnce for resilienT commUnities underR a changiNg climate” – spoke “VS1–Water” – WP2 - CUP C93C22005160002 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell’Università 16 |
Sito web | https://www.tesaf.unipd.it/ |
direzione.tesaf@unipd.it | |
Telefono | 0498272693 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |