Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il Made in ltaly sostenibile o circolare: brand concept e strategie di branding |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainable and circular Made in Italy: brand concept and strategies |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di individuare un paradigma competitivo per le imprese del Made in Italy basato sulla sostenibilità e sulla circolarità, sviluppando linee guida per implementare strategie di marketing basate non solo sull'eccellenza qualitativa, che da sempre caratterizza le produzioni del Made in Italy, ma anche sul valore aggiunto della sostenibilità e della circolarità. La ricerca dovrà collocarsi all'intersezione del filone di studi sul country of origin effect e su quello della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica), con specifico riferimento a settori selezionati del Made in Italy. Dall'analisi congiunta dei valori del Made in Italy e delle tre dimensioni della sostenibilità si potrà arrivare a un framework utile per lo sviluppo delle strategie di branding relative alle produzioni italiane, gestite sia da piccole e medie imprese che da grandi aziende |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to identify a competitive paradigm for Made in Italy companies based on sustainability and circularity, developing guidelines to implement marketing strategies based on qualitative excellence, which has always characterised Italian production, and the added value of sustainability and circularity. The research must be positioned at the intersection of the studies on the country of origin effect and sustainability ( environmental, social and economie) into selected Made in Italy industries. From the combined analysis of Made in Italy's values and the three dimensions of sustainability, it will be possible to carry out a framework for developing branding strategies for Italian products managed by small and medium-sized enterprises and large companies |
Data del bando | 06/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
claudia.avella@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.management@cert.uniroma1.it |