Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | LATtobacilli della dOnna quali agenti bioterapeutici per promuovere il corretto sviluppo del microbiota intestinale e del sistema immunitario nel neoNAto (LATONA) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Woman's Lactobacilli as biotherapeutic agents to promote the correct development of the intestinal microbiota and the immune system in the newborn (LATONA) |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il nostro gruppo di ricerca ha dimostrato che i lattobacilli vaginali, con cui il neonato viene a contatto spontaneamente durante il parto, hanno un effetto prebiotico, stimolando la crescita dei bifidobatteri intestinali. L’attività prebiotica è risultata particolarmente evidente per il ceppo Limosilactobacillus vaginalis BC17 (DSM34059), isolato nel nostro laboratorio dalla mucosa vaginale di una donna sana (Parolin et al. 2015). Questa invenzione è stata descritta in un brevetto UNIBO (n. 102021000026339; PCT/IB2022/059819). Il progetto LATONA mira al raggiungimento di tre principali obiettivi: (O1) evidenziare la funzionalità e la sicurezza del ceppo L. vaginalis BC17; (O2) avviare una procedura di accreditamento QPS/novel food di BC17 presso EFSA; (O3) sviluppare una formulazione prototipo che possa essere trasferita facilmente e rapidamente a livello industriale. |
Descrizione sintetica in inglese | Our research group has demonstrated that vaginal lactobacilli, which the newborn comes into contact with spontaneously during birth, have a prebiotic effect, stimulating the growth of intestinal bifidobacteria. The prebiotic activity was particularly evident for the Limosilactobacillus vaginalis strain BC17 (DSM34059), isolated in our laboratory from the vaginal mucosa of a healthy woman (Parolin et al. 2015). This invention was described in a UNIBO patent (n. 102021000026339; PCT/IB2022/059819). The LATONA project aims to achieve three main objectives: (O1) to highlight the functionality and safety of the L. vaginalis BC17 strain; (O2) to start an accreditation procedure of the strain BC17 with EFSA (QPS/novel food); (O3) to develop a prototype formulation that can be easily and rapidly transferred to an industrial level. |
Data del bando | 07/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
martina.cappelletti2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |