Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di Metodologie e Strumenti per la Creazione di Digital-Twin di Velivoli di Nuova Generazione - RIF.197/2023-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of Methodologies and Tools for the Creation of a Next-Generation Aircraft Digital-Twin - REF.197/2023-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/04 - COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito industriale, la fase di progetto e certificazione di velivoli si basa principalmente su similitudini ed esperienze pregresse, al fine di caratterizzare le condizioni operative e per tenerne in conto l’ effetto sulle performance del velivolo. Tuttavia, questo approccio può portare al design di strutture sovradimensionate e a un’errata programmazione degli intervalli di ispezione sulle flotte di velivoli. Il programma DIGI_CRAFT mira a sviluppare nuove metodologie e strumenti per la creazione di un Digital Twin (DT) di aerei di futura generazione. Maggior enfasi verrà data all’integrazione all’interno del DT di modelli agli elementi finiti avanzati, che siano in grado di eseguire analisi strutturali (acustiche, vita residua a fatica etc.) con approcci multi-scala e global-local. I risultati verranno utilizzati da algoritmi di deep learning per la classificazione e identificazione di alcuni parametri, ad esempio danni. |
Descrizione sintetica in inglese | In the industrial field, the aircraft design and certification phase primarily relies on similarities and past experiences to characterize operational conditions and account for their effects on aircraft performance. However, this approach can lead to the design of oversized structures and incorrect scheduling of inspection intervals for aircraft fleets. The DIGI_CRAFT program aims to develop new methodologies and tools for creating a Digital Twin (DT) of next-generation aircraft. A greater emphasis will be placed on integrating advanced finite element models within the DT. These models will be able to perform structural analyses (acoustics, residual fatigue life, etc.) using multi-scale and global-local approaches. The information derived from these analyses will subsequently be utilized by deep learning algorithms for classification and identification of certain parameters, such as potential aircraft damage. |
Data del bando | 08/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |