Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nanocompositi a base di PLA: preparazione e caratterizzazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PLA-based nanocomposites: preparation and characterization |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I polimeri derivati da biomassa e biodegradabili sono alternative sostenibili ai tradizionali polimeri da petrolio. A questo proposito, il poli(lattide) (PLA) è un biopolimero con interessanti proprietà meccaniche, biodegradabilità, biocompatibilità e costo relativamente basso. Tuttavia, il PLA è un materiale fragile con bassa resistenza agli urti, scarsa barriera e bassa resistenza termica. Per migliorare le proprietà fisico-meccaniche del PLA, l’incorporazione di riempitivi di dimensioni nanometriche all’interno della matrice polimerica è un approccio strategico. Il progetto mira a preparare nanocompositi e a migliorare la conoscenza sul ruolo che le interfasi di dimensioni nanometriche (al confine amorfo/cristallo e amorfo/riempitivo) possono avere sulle proprietà meccaniche, barriera, invecchiamento e biodegradazione. Verrà utilizzata una tecnica di modellizzazione per la previsione delle relazioni tra strutture su scala nanometrica e proprietà macroscopiche dei nanocompositi. |
Descrizione sintetica in inglese | Bio-based and biodegradable polymers are sustainable alternatives to traditional petroleum polymers. In this regard, poly (lactide) (PLA) is a leading biopolymer due to its interesting mechanical properties, biodegradability, biocompatibility and relatively low cost. However, PLA is a brittle material with low impact resistance, poor barrier properties and low thermal resistance, limiting its applications. In order to improve the mechanical-physical properties of PLA the incorporation of nano-sized fillers within the polymer matrix can be a strategical approach. The project aims to prepare nanocomposites and to improve the knowledge on the role that the nano-sized interphases (at the amorphous/crystal and at the amorphous/filler boundaries) can have on the mechanical, and barrier properties, ageing and biodegradation behaviour. A modelling technique will be used for the predictions of the relationships between nanoscale structures and nanocomposites macroscopic properties. |
Data del bando | 10/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.celli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |