Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie innovative per stimolare la biodegradazione di idrocarburi aromatici in falde acquifere anaerobiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative strategies to enhance the biodegradation of aromatic hydrocarbons in anaerobic aquifers |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Verrà studiato l’effetto di diverse nanoparticelle (semi)conduttive sulla biodegradazione anaerobica sintrofica di idrocarburi aromatici e sul trasferimento diretto di elettroni interspecie (DIET). Il microbioma di un suolo saturo contaminato sarà coltivato su idrocarburi modello mono e policiclici aromatici in microcosmi anaerobici addizionati con diversi accettori di elettroni terminali, in assenza e in presenza di diverse particelle (semi)conduttive. Verranno valutati gli effetti delle particelle sull’estensione e la velocità di biodegradazione degli idrocarburi target, la formazione di intermedi e di prodotti catabolici. I degradatori di idrocarburi e i loro potenziali partner sintrofici saranno identificati tramite sequenziamento del 16S rDNA e Stable Isotope Probing (SIP). Approcci microbiologici, di biologia molecolare e tecniche microscopiche saranno applicati per verificare la stimolazione del DIET e le interazioni spaziali di partner sintrofici funzionalmente diversi. |
Descrizione sintetica in inglese | The effects of different (semi)conductive nanoparticles on the anaerobic biodegradation of aromatic hydrocarbons and the direct interspecies electron transfer (DIET) will be investigated. The microbiome of a contaminated saturated soil will be cultivated on mono and polycyclic aromatic hydrocarbons in microcosms supplemented with different terminal electron acceptors, in the absence and presence of different (semi)conductive particles. The effects of particles on the hydrocarbons degradation extent and rate, the catabolic intermediates and products will be evaluated. Hydrocarbons degraders and their potential syntrophic partners will be identified through 16S rDNA sequencing and Stable Isotope Probing (SIP). Microbiology, molecular biology and microscopic techniques will be used to verify the stimulation of DIET and spatial interactions of functionally different syntrophic partners. |
Data del bando | 13/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giulio.zanaroli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |