Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SVILUPPO DI NUOVE FORMULAZIONI A BASE DI BIOPOLIMERI PER IL COMPARTO TESSILE (PROGETTO GENTEXT-PRIN2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of innovative sustainable textile solutions - GENTEXT Project |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista di ricerca sarà incaricato di svolgere in piena autonomia le seguenti attività, al fine di progettare, strutturare, sviluppare e riportare tutte le fasi della ricerca che si renderanno necessarie. • Ricerca di letteratura e valutazione critica degli articoli/review/report esistenti • Design molecolare e sintesi di nuovi additivi bio-based per formulazioni plastiche con funzionalità specifiche (antibatterici, antistatici, plasticizzanti, antiUV, antiossidanti, etc) • Compounding dei nuovi additivi con matrici polimeriche commerciali (PHA, PLA, PBS) • Caratterizzazione fisica, termica, meccanica e di superficie dei nuovi materiali plastici • Riciclo dei nuovi materiali attraverso vie meccaniche e chimiche • Reporting estensivo in lingua inglese (sia scritto che orale) |
Descrizione sintetica in inglese | Considerando l’importanza del concetto di economia per il futuro mercato delle plastiche e la crescente domanda di tessili sostenibili, l’obiettivo del progetto GENTEXT è di sviluppare una nuova generazione di tessili completamente bio-based, a base di polimeri bio-based e/o biodegradabili (BBPs) modificati con nuovi additivi bio-based, capaci di impartire proprietà funzionali e buona processabilità ai materiali risultanti. BBPs a diverso livello di innovazione (PLA, PHA, PBS) e nuovi additivi funzionali appositamente preparati a partire da risorse rinnovabili verranno miscelati con tecnologie in fuso. Le formulazioni più promettenti verranno interamente caratterizzate, facendo attenzione alle loro funzionalità per definirne l’idoneità a diverse applicazioni. Si ridurrà radicalmente l’impatto ambientale dei capi di moda e anche la generazione di microfibre nel lavaggio. Le nuovi soluzioni saranno completamente bio-based ma anche completamente riciclabili. |
Data del bando | 10/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
p.fabbri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |