Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari Università di Venezia - Assegnista di Ricerca: Making and Managing HiStory with Material Culture: the case of Aquileia. PRIN2022 CUP:H53D23000230006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Research Fellowship: Making and Managing HiStory with Material Culture: the case of Aquileia. PRIN 2022 CUP H53D23000230006 |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno si inserisce nell’ambito del progetto PRIN 2022 “SHERDs - networkS in HelleEnistic and Roman meDiterranean - Making and Managing HiStory with Material Culture" e si ripropone di monitorare l’evoluzione di abitudini alimentari e trend di scambio e approvvigionamento di derrate alimentari prendendo come caso di studio il sito di Aquileia e attraverso uno studio comparato di dati ceramologici, archeozoologici, archebotanici. L’assegnista procederà quindi ad una raccolta dati focalizzata sulle ceramiche fini di epoca romana e tardo antica (ceramica a vernice nera, terra sigillata, ceramica a parteti sottili e lucerne) operando su edito e parte dell’inedito per procedere poi ad un confronto con i dati disponibili (all’interno del progetto ShERDS) per altre classi ceramiche e di reperti (specie archeozoologici e archeobotanici) seguendo le indicazioni del tutor di progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The grant is part of the PRIN 2022 project “SHERDs - networkS in HelleEnistic andRo man meDiterranean - Making and Managing HiStory with Material Culture” and aims to monitor the evolution of eating habits and trends in exchange and supply of foodstuffs food products taking the Aquileia site as a case study, through a comparative study of ceramological, archaeozoologicaland archaebotanical data. The grant holder will proceed to a data collection focused on the Roman and Late Anqtique finewares (black glazed pottery, terra sigillata ware, thin walled ware and lamps) working on published and unpublished data, then making a comparison with the available data (within the ShERDS project) for other ceramic classes and finds (archaeozoological and archaeobotanical species) following the indications of the project tutor. |
Data del bando | 07/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/12137/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | CV, Pubblicazioni, Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV, Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Ca' Foscari - Venezia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | Dorsoduro 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dsu@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso_cf/2023-dsu-ar-24 |