Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei segnali molecolari alla base delle funzioni del collagene VI nei muscoli e nei tendini: un passo avanti per le miopatie correlate al COL6 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mechanistic insights on the molecular signals underlying Collagen VI functions in muscle and tendon: one step forward for COL6-related myopathies |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha lo scopo di investigare in maniera approfondita le interazioni tra il collagene VI e i suoi ligandi e recettori nel muscolo scheletrico e nei tendini. Saranno utilizzati modelli cellulari che includono fibroblasti di tendine, mioblasti e cellule satelliti, ottenuti da pazienti e controlli sani oltre che da modelli murini. L’assegnista si occuperà delle colture cellulari oggetto del progetto e degli studi di immunofluorescenza e molecolari (incluse analisi biochimiche e western blotting, estrazione di RNA, qRT-PCR) delle stesse. Saranno indagati in particolare l’organizzazione del ciglio primario e di diversi interattori del collagene VI nella matrice extracellulare e nella membrana plasmatica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to thoroughly investigate the interactions between collagen VI and its binding partners and receptors in skeletal muscle and tendons. Several in vitro models will be developed and used, including tendon fibroblasts, myoblasts and satellite cells derived from patients and control subjects, as well as from mouse models. The research fellow will take care of the cell cultures and will perform immunofluorescence and molecular studies (biochemical studies and western blotting, RNA extraction, qRT-PCR). In particular, the organization of the primary cilium and the deposition of different collagen VI interactors in the extracellular matrix or their presence on the plasma membrane will be investigated. |
Data del bando | 08/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.medicinamolecolare.unipd.it/bando-di-selezione-il-conferimento-di-n-01-assegno-di-tipo-la-collaborazione-ad-attivit%C3%A0-di-ricer-39 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Costi previdenziali e assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico, pubblicazioni scientifiche e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific curriculum, scientific publications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Medicina Molecolare |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | Via. A. Gabelli n. 63 |
Sito web | https://www.medicinamolecolare.unipd.it/ |
ricerca.dmm@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |