Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La medicina alla prova della pandemia: comunità epistemiche, expertise professionale e pratica clinica. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Medicine to the test of the pandemic: epistemic communities, professional expertise and clinical practice. |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende indagare, a livello macro, le tensioni interne alla medicina nei confronti dell’Evidence Based Medicine e le implicazioni epistemologiche e istituzionali prodotte dalla diffusione di expertise alternative rispetto alla comunità epistemica dominante e di inedite modalità di produzione di conoscenza. A livello organizzativo, l’obiettivo è analizzare i processi che, durante la pandemia, hanno facilitato od ostacolato il cambiamento e l’innovazione dei processi diagnostico-terapeutici e l’eventuale ridefinizione dei rapporti tra differenti saperi professionali (medicina specialistica e territoriale). A livello micro, si intende approfondire la produzione e circolazione di conoscenze entro comunità di pratiche emerse informalmente durante la pandemia, e i loro successivi sviluppi. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the internal tensions within medicine towards Evidence Based Medicine and the epistemological and institutional implications produced by the spread of alternative expertise with respect to the dominant epistemic community and alternative ways of producing knowledge. At the organisational level, the aim is to analyse those processes that facilitated or hindered innovation in diagnostic-therapeutic processes and whether the relations between different professional knowledge (specialist and territorial) have been redefined. At the micro level, the aim is to study the production and circulation of knowledge within informally emerging communities of practice and their further development. |
Data del bando | 08/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Bandi_concorsi_e_gare/Assegni_di_ricerca_1/Assegni_di_ricerca_in_scadenza_-_elenco_canale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Politecnica delle Marche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Ancona |
Codice postale | 60100 |
Sito web | https://www.univpm.it |
carriere.docenti@sm.univpm.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |