Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UpGranT- Updating the Grand Tour. Memory and Invention of the European Built Environment, Supporto alla gestione del progetto , 2023_ASSEGNI_DABC_36 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UpGranT- Updating the Grand Tour. Memory and Invention of the European Built Environment, Supporting the project management , 2023_ASSEGNI_DABC_36 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | UpGranT - Aggiornare il Grand Tour. Memoria e invenzione dell'ambiente costruito europeo code: 2023-1-IT02-KA220-HED-000158377 UpGranT identifica il Grand Tour come un'eredità, un percorso di apprendimento flessibile che espone gli studenti alla diversità incorporata nella complessità dei paesaggi urbani europei. Sperimentando nuovi modelli pedagogici in-situ, UpGranT propone di aggiornare questa pratica consolidata di apprendimento e condivisione transnazionale. Il progetto si concentra su architetti del passato e del presente, il cui lavoro testimonia l'importanza del viaggio attraverso l'Europa, creando un ponte tra la GT e il futuro e promuovendo pratiche di apprendimento incentrate sullo studente, sull'auto-motivazione e sulla consapevolezza creativa. |
Descrizione sintetica in inglese | UpGranT - Updating the Grand Tour. Memory and Invention of the European Built Environment codice progetto: 2023-1-IT02-KA220-HED-000158377 UpGranT identifies the Grand Tour as a legacy, a flexible learning pathway(s) exposing students to diversity and otherness as embedded in the complexity of EU townscapes. UpGranT aims to update this long-standing practice as a transnational, multi-mediated learning and sharing practice by experimenting with in-situ pedagogical models. The project focuses on relevant past and present architects, whose work bears tangible evidence of the importance of travel across Europe, bridging the GT into the future by fostering student-centres learning practices, self-motivation and creative awareness- |
Data del bando | 07/10/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |