Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SHORES - Vivendo sulla sponda. Sostenibilità e connettività degli ambienti lagunariadriatici: ricerca, tutela e promozione dei paesaggi pre-protostorici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SHORES - Living on the shore. Sustainability and connectivity of the Adriatic lagoonenvironments: research, preservation and promotion of pre-protohistoric culturallandscapes |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto SHORES esplora le potenzialità degli ambienti umidi sub-costieri per l’occupazione umana durante la Preistoria recente, consentendo di ampliare le conoscenzee promuovere la preservazione di paesaggi culturali. Il progetto si incentra sulle laguneadriatiche in quelle regioni che ebbero un ruolo centrale per la connettività tra Europacontinentale e Mediterraneo. I casi studio considerati sono: 1) la bassa pianura orientaledel Friuli; 2) l’ambiente umido dell’antico lago Salso in Puglia settentrionale, comprendendol’insediamento fortificato di Coppa Nevigata. La ricerca si concentrerà sulle risorse naturali,i modelli di sussistenza e le pratiche produttive adottando un approccio multidisciplinareche integra analisi archeologiche, bioarcheologiche, archeometriche e geomorfologiche alfine sia di riscostruire l’ambiente e le sue trasformazioni nel tempo, sia di comprendere quali fattori ambientali ebbero rilevanza nelle trasformazioni socio-economiche |
Descrizione sintetica in inglese | Expanding the archaeological research and promoting the preservation of culturallandscapes, the SHORES project explores the potentials of wet subcoastal environmentsfor human occupation in late prehistory (2300-800 BC). The focus is on the Adriaticlagoons, in those regions that played a strategic role in favouring the European-Mediterranean connectivity. The selected case-studies are: 1) the eastern low plain of Friuli;2) the wet environment of the ancient ‘Lago Salso’ in Northern Apulia, including the fortifiedsite of Coppa Nevigata. The research will focus on natural resources, patterns ofsubsistence and domestic practices by using a multidisciplinary approach which integratesanalysis in the fields of archaeology, bioachaeology, archaeometry, geomorphology aimingat both the reconstruction of the environment and its transformations and thecomprehension of the environmental features that interacted with socio-economicbehaviours |
Data del bando | 09/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/210546_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20266 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in L-ANT/01 Competenze preferenziali:La conoscenza approfondita dell’età del Bronzo italiana con particolare riguardo ai siti posti in aree lagunari costiere delle regioni meridionali. Comprovata esperienza nello studio della produzione ed uso dei manufatti litici dell’età del Bronzo nell’ambito dell’economia primaria e produttiva. Comprovata esperienza nello studio e ricostruzione dello sfruttamento delle materie prime locali durante l’età del Bronzo. Sono inoltre considerate preferenziali competenze avanzate nella elaborazione e gestione di data base e di Sistemi informativi territoriali applicati al progetto di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD in L-ANT/01 Assets:Advanced knowledge of Bronze Age Italy with specific regards to contexts located in sub-coastal wet environments. Advanced knowledge on the exploitation of resources related to wet environments and the production and use of lithic artefacts during the Bronze Age in relation to subsistence and productive economy. Advanced knowledge in the study and reconstruction of local row material exploitation during the Bronze Age. Expertise in developing and managing of archaeological archives, Data Base and GIS, applied to the research project |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento postlaurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |