Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | All’origine delle abilità proto-aritmetiche che includono insiemi vuoti e non |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The emergence of proto-arithmetic abilities with empty and non-empty sets |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Studi precedenti suggeriscono che le nostre capacità aritmetiche siano supportate da un meccanismo evolutivo rilevante che è presente sin dalla nascita. Tuttavia, gli studenti di tutto il mondo hanno più difficoltà con questa materia che con qualsiasi altra materia, tanto che circa il 32% non raggiunge le conoscenze minime richieste per la propria età. Di particolare rilevanza per questo progetto è la difficoltà ampiamente segnalata che i bambini piccoli sperimentano nel concettualizzare il numero zero. Per questo motivo, il presente progetto si propone di esplorare i meccanismi che supportano la comprensione delle rappresentazioni simboliche e non simboliche dello zero in bambini di 4 anni, e la loro capacità di affrontare lo zero in operazioni proto-aritmetiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Previous evidence indicates that our arithmetic capacities are supported by an evolutionary relevant mechanism that is shared among human and non-human animals and that is present without exhaustive training. However, students around the world struggle with it more than with any other subject, such that around 32% do not reach the minimum knowledge required for their age. Relevant to the present proposal is the largely reported difficulty young children experience in conceptualizing the number zero. Thus, the present project aims at exploring the mechanisms supporting 4 years-olds’ understanding of symbolic and non-symbolic representations of zero, and their ability to deal with zero in proto-arithmetic operations |
Data del bando | 10/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24117 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Importo annuale | 24117 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli, cv e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | titles, cv and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via venezia,8 |
Sito web | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |
ricerca.dpss@unipd.it | |
Telefono | 0498276506 / 0498276507 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.dpss.unipd.it/newsbandi/termine/75 |