Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione degli impatti ambientali della produzione additiva metallica nel settore edilizio, Life Cycle Assessment and Life Cycle Cost di strutture metalliche - CONSTRUCTADD - ID 101057957, 2023_ASSEGNI_DABC_42 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Environmental impact analysis of Metal Additive Manufacturing products in the construction sector, Life Cycle Assessment and Life Cycle Cost of steel structures - CONSTRUCTADD - ID 101057957, 2023_ASSEGNI_DABC_42 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è quantificare gli impatti ambientali ed economici del ciclo di vita e il consumo di risorse della produzione additiva di metalli nel settore edile, rispetto alle strutture in acciaio prodotte tradizionalmente. La valutazione avverrà a livello di progettazione, produzione e implementazione utilizzando i dati raccolti presso gli operatori lungo la filiera, durante le attività di processo, produzione e stampa 3D. Sulla base del database sviluppato verrà implementato uno specifico modello analitico, che coprirà l’intera catena di fornitura del settore delle costruzioni in acciaio, dalla “culla al sito”, con la raccolta di dati primari, e sulla base di ipotesi e dati secondari relativi al fasi "site to cradle". |
Descrizione sintetica in inglese | The project goal is to quantify environmental and economic life-cycle impacts and resource consumption of Metal Additive Manufacturing in the construction sector, compared to traditionally manufactured steel structures. The assessment will take place at design, production and implementation levels using the data collected from the operators along the supply chain, during process, production and 3D printing activities. A specific analytical model will be implemented on the basis of the developed database, covering the full supply chain of the steel construction industry, from “cradle to site”, with primary data collection, and on the basis of assumptions and secondary data related to the "site to cradle" phases. |
Data del bando | 08/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |