Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Energy transition, interest groups, incumbent companies and alternative coalitions: navigating the Italian energy policy between the post-pandemic recovery plan and the Russian-Ukrainian war |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy transition, interest groups, incumbent companies and alternative coalitions: navigating the Italian energy policy between the post-pandemic recovery plan and the Russian-Ukrainian war |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è quello di studiare la transizione energetica nel caso italiano concentrandosi sulle dinamiche dei gruppi di interesse e delle coalizioni di attori come fattori rilevanti nel determinare le politiche energetiche nazionali. Il progetto intende: 1) sviluppare un quadro analitico per la mappatura dei principali attori pubblici e privati attivi nel settore energetico italiano e dei suoi sottosistemi politici; 2) illustrare come si formano le coalizioni di attori alternativi; e 3) analizzare come queste coalizioni si muovono per sostenere o ostacolare la transizione energetica italiana. Empiricamente il progetto copre tre fasi temporali: I) l’inizio della transizione energetica italiana (primi anni 2000); II) l’accelerazione innescata dal piano di ripresa post-pandemia (PNRR); e III) i cambiamenti indotti dalla crisi energetica causata dall’invasione russa dell’Ucraina nel 2022. Le ultime due fasi rappresentano snodi critici per la transizione energetica italiana. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is to study the energy transition in the Italian case focusing on interest groups dynamics and actors’ coalitions as relevant factors in determining national energy policies. The project intends to: 1) develop an analytical framework for mapping the main public and private actors active in the Italian energy sector and its distinct policy sub-systems; 2) illustrate how alternative actors’ coalitions are formed and structured; and 3) analyze how these coalitions move to support or hinder the Italian energy transition. Empirically, the project covers three time phases: I) the beginning of the Italian energy transition (the early 2000s); II) the acceleration triggered by the post-pandemic recovery plan (PNRR); and III) the changes induced by the energy crisis caused by the 2022 Russian invasion of Ukraine. The last two phases represent critical junctures for the Italian energy transition. |
Data del bando | 10/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesca.carati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |