Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | New Urban Economies (NUE): Mapping and Critically Assessing New Urban Economies in Italian Metropolitan Areas |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New Urban Economies (NUE): Mapping and Critically Assessing New Urban Economies in Italian Metropolitan Areas |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | NUECity si propone di studiare le Nuove Economie Urbane (NUEs) ovvero quelle diverse e innovative attività economiche che si sviluppano in uno specifico ecosistema urbano di relazioni che offre un insieme di infrastrutture fisiche e digitali insieme a stili di vita innovativi. Il progetto individua 1. Cibo, 2. Mobilità, 3. Salute quali terreni di innovazione sociale da studiare in tre aree metropolitane. Il disegno della ricerca è un mix di metodi e tecniche quantitativi e qualitativi. Il progetto investiga i seguenti aspetti: 1. stili di vita urbani nelle aeree metropolitane italiane (survey quantitativa); 2. la dimensione organizzativa di nuove forme economiche e la loro varianza attraverso differenti settori e città, che emergeranno dalla survey sugli stili di vita (utilizzando metodi qualitativi); 3. opportunità e barriere di contesto che favoriscono o inibiscono le Nuove Economie Urbane (utilizzando metodi qualitativi). |
Descrizione sintetica in inglese | NUECity aims to study New Urban Economies (NUEs), i.e. those diverse and innovative economic activities that develop in a specific urban ecosystem of relationships that offer a set of physical and digital infrastructures together with innovative lifestyles. The project identifies 1. Food, 2. Mobility, 3. Health as areas of social innovation to be studied in three metropolitan areas. The research design is a mix of quantitative and qualitative methods and techniques. The project investigates the following aspects: 1. urban lifestyles in the Italian metropolitan areas (quantitative survey); 2. the organisational dimension of new economic forms and their variance across different sectors and cities, which will emerge from the lifestyles survey (using qualitative methods); 3. contextual opportunities and barriers that favour or inhibit New Urban Economies (using qualitative methods). |
Data del bando | 10/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesca.carati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |