Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ritorno alla pittura e la persistenza dell’immagine. La Nuova Maniera Italiana. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The return to painting and the persistence of the image. The New Italian Way |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca vuole prendere in esame quella stagione delle esperienze artistiche contemporanee, apertasi in Italia e non solo, all’indomani del decennio Settanta. L’attenzione è verso il ritorno ad una figurazione che, negli alvei della postmodernità, si caratterizza nella forma di un citazionismo di maniera. Nodo centrale della ricerca è il particolare movimento di operatività creativa determinatosi a metà degli anni Ottanta come “Nuova maniera italiana” promosso e sostenuto dal critico Giuseppe Gatt. Se il focus del progetto intende far luce su questa particolare congiuntura di ricerca che ha interessato il linguaggio della pittura, della scultura, allargandosi ai campi della musica, della drammaturgia, del design e dell’architettura, la struttura del progetto affonda in un’analisi di più ampia portata. L’iter filologico, esso vuole indagare in primo luogo, nel retroterra culturale del portato della figurazione in Italia. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to examine the unique season of contemporary artistic experience, which began in Italy and elsewhere in the aftermath of the 1970s. The focus is on the return to a figuration which, in the post-modern era, is characterised by mannerist quotations. The central focus of the research is the particular movement of creative activity that emerged in the mid-1980s, as the "Nuova maniera italiana", promoted and supported by the critic Giuseppe Gatt. If the focus of the project is to shed light on this particular conjuncture of research, which involved the languages of painting and sculpture and extended to the fields of music, dramaturgy, design and architecture, the structure of the project deepens into a broader analysis. Following a philological course, it aims first of all to investigate the cultural background of the scope of figuration in Italy. |
Data del bando | 10/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66854093 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Via Dalmazio Birago, 64 |
Sito web | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66854093 |
antonio.delorenzo@unisalento.it | |
Telefono | +390832295675 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |