Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Definizione di un inquadramento teorico dei processi alla base delle associazioni spaziali-numeriche" nell’ambito del Progetto PRIN n. 20227N2Y73 - CUP: J53D23007870006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | "Definition of a theoretical framework of the processes underlying spatial-numerical associations" |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto si pone l’obiettivo di mettere in relazione le varie teorie che spiegano i meccanismi che regolano le associazioni spaziali numeriche. Alla luce di questi obiettivi, all’assegnista verrà richiesto di condurre una scrupolosa analisi della letteratura di riferimento per identificare le teorie prevalenti e individuarne i principali punti di divergenza. Inoltre, l’assegnista progetterà e realizzerà degli studi empirici per rispondere alle domande teoriche emerse dall’analisi delle teorie. Per questo motivo l’assegnista dovrà essere esperto nello svolgimento di revisioni della letteratura, nella conduzione di esperimenti di psicologia cognitiva e nell’elaborazione statistica dei dati. A tal proposito, è richiesta esperienza nell’utilizzo di software come Jamovi o SPSS. L’assegnista sarà impegnato in tutte le fasi della realizzazione del progetto, compresa la stesura di articoli scientifici. |
Descrizione sintetica in inglese | The present project aims to relate the various theories that explain the mechanisms that regulate spatialnumerical associations. In light of these objectives, the research fellow will be asked to conduct a scrupulous analysis of the field literature to identify the prevailing theories and identify the main differences between them. Furthermore, the research fellow will design and carry out empirical studies to answer the theoretical questions emerging from the analysis of the theories. For this reason, the grant holder must be expert in carrying out literature reviews, conducting cognitive psychology experiments and statistical data analysis. In this regard, experience in using software such as Jamovi or SPSS is required. The research fellow will be involved in all phases of the project's implementation, including the writing of scientific articles. |
Data del bando | 08/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50325 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar1031-8PRIN/05) |