Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo del naso elettronico per applicazioni health: metodi d campionamento e calibration transfer, MIUR PRIN 2022 progetto (E-PNOSE) codice 2022NJAF89 CUP D53D23013670006 CUP MASTER G53D23005160006, 2023_ASSEGNI_DCMC_67 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Developing enose technology for healthcare applications: focus on sampling and calibration transfer, MIUR PRIN 2022 project (E-PNOSE) code 2022NJAF89 CUP D53D23013670006 CUP MASTER G53D23005160006, 2023_ASSEGNI_DCMC_67 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/23 - CHIMICA FISICA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Per la sua semplicità di utilizzo ed il costo relativamente basso, la tecnologia del naso elettronico si presta allo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici basati su un'analisi non specifica del volatiloma di fluidi biologici, quali in particolare urina ed esalato. Tuttavia, al fine di sviluppare dei device biomedicali impiegabili su larga scala è necessario un'attività di ricerca specifica volta allo sviluppo tecnologico di alcuni aspetti critici, quali in particolare il campionamento e il calibration transfer. Per questo motivo, il programma della ricerca sarà focalizzato sullo sviluppo di questi aspetti, con l'obiettivi di compensare le possibili interferenze e rendere possibile il trasferimento di un modello di addestramento su più strumenti. |
Descrizione sintetica in inglese | Because of its ease of use and relatively low cot, the enose technology is suitable for the development of novel diagnostic tools based on the non specific analysis of the volatilome of biological fluids, such a surine or breath. However, for the purpose of developing biomedical devices to be used in the clinical practice, a specific research activity is needed for the technological devlopent of some critical aspects, including in particular sampling and calibration transfer. For this reason, the research program will focus on the development of these aspects, with the purpose of compensating possible interferences and enable the transfer of a training model on different instruments. |
Data del bando | 09/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20266.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |