Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il legame ad alogeno nella progettazione di nuove perovskiti a base di alogenuri , MIUR PRIN 2022 "SHINE" - codice 20225SYHXM - CUP D53D23010170006, 2023_ASSEGNI_DCMC_77 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Harnessing halogen bonding in the design of new halide perovskites, MIUR PRIN 2022 "SHINE" - code 20225SYHXM - CUP D53D23010170006, 2023_ASSEGNI_DCMC_77 |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ha come obiettivo la sintesi di nuove perovskiti a base di alogenuri (HPs) e lo studio delle relazioni proprietà-struttura al fine di prevedere e controllare le proprietà dei materiali finali. In particolare il progetto utilizza un approccio supramolecolare basato sul legame alogeno (XB) e le interazioni fluoro-fluoro per la progettazione di HPs multifunzionali a bassa dimensionalità. Un tale approccio può contribuire a 1) controllare la struttura cristallina, 2) mitigare la migrazione e la segregazione degli anioni alogenuro; 3) passivare i difetti superficiali e di massa consentendo una migliore cristallinità e morfologia e una maggiore stabilità, contribuendo così alla progettazione razionale di HPs più efficienti e stabili. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of this research program is the synthesis of new halide perovskites and the study of their structure-properties relationships, in order to predict and tune their functional properties. In particular a supramolecular approach based on the exploitation of halogen bonding (XB) and fluorous-fluorous interactions will be applied for the design of new multifunctional low-dimensional HPs, with tunable dimensionality and optoelectronic properties. Such an approach, can contribute to 1) control crystal structure, 2) mitigate halide anions migration and segregation; 3) passivate bulk and surface defects affording to improved crystallinity and morphology and higher stability, guiding the rational design of more efficient and stable HPs. |
Data del bando | 09/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24319.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |