Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie per lo sviluppo di strutture a basso impatto ambientale prodotte con tecniche di Additive Manufacturing |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Methodologies for the development of structures with low environmental impact obtained through Additive Manufacturing |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività prevede le seguenti fasi: 1. Studio approfondito della letteratura, con particolare riferimento a: ottimizzazione topologica, strutture ottenibili mediante tecniche di Additive Manufacturing, indici ambientali, Life Cycle Assessment; 2. Studio dell’applicazione dell’Additive Manufacturing nel settore aeronautico, ed analisi del quadro normativo 3. Scelta di geometrie da utlizzare nello studio 4. Riprogettazione dei componenti individuati utilizzando forme complesse e materiali dalle proprietà variabili mediante tecniche di Additive Manufacturing. 5. Analisi delle prestazioni ambientali e strutturali del componente originale e di quello riprogettato, con valutazione critica dei risultati ottenuti |
Descrizione sintetica in inglese | The activity will be deployed addressing the following phases: 1. In-depth study of the literature, with particular reference to: topological optimization, structures obtainable through Additive Manufacturing techniques, environmental indices, Life Cycle Assessment; 2. Study of the application of Additive Manufacturing in aeronautics, and analysis of the regulatory framework 3. Choice of the components’ geometries to use in the study 4. Redesign of the identified components using complex shapes and materials with variable properties, exploiting the benefits of the Additive Manufacturing techniques. 5. Analysis of the environmental and structural performance of the original component and the redesigned one, with critical evaluation of the results obtained |
Data del bando | 13/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandro.ceruti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |