Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Weather and Climate Vulnerability in italian demographic history |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Weather Vulnerability in Italian History |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto è identificare gli individui e i gruppi sociodemografici più vulnerabili all'impatto delle variazioni climatiche nel passato. Consideriamo gli effetti delle improvvise fluttuazioni nelle serie meteorologiche come temperature, precipitazioni, umidità e registrazioni del vento, nonché gli impatti di eventi climatici catastrofici come alluvioni, ondate di calore e eccessi di neve. Utilizzando fonti storiche micro e macro, il progetto studia l'intervallo storico dagli ultimi decenni del XVIII secolo alla prima metà del XX secolo in due regioni italiane, Friuli ed Emilia. Negli ultimi anni, spinti dal riscaldamento globale, i legami tra clima, eventi meteorologici estremi e variabili demografiche hanno suscitato un crescente interesse. In questo contesto di ricerca, è stata prestata particolare attenzione alle reazioni a breve e medio termine. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to identify the most vulnerable individuals and sociodemographic groups to the impact of weather shocks in the past. We consider the effects of sudden fluctuations in meteorological series such as temperatures, rainfall, humidity, and wind registrations as well as the impacts of catastrophic climatic events such as floods, heatwaves, and snow excesses. Using micro and macro historical sources, the project studies the historical interval from the last decades of the eighteenth century to the first half of the twentieth century in two Italian regions, Friuli and Emilia. In recent years, driven by global warming, the connections among climate, extreme weather events, and demographic variables have attracted growing interest. In this research context, particular attention was paid to short-to-medium term reactions. |
Data del bando | 13/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesco.scalone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |