Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione della fisiopatologia di tre malattie da accumulo lisosomiale (malattia di Pompe, malattia di Morquio e gangliosidosi GM1) e identificazione di nuovi bersagli terapeutici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of the pathophysiology of three lysosomal storage diseases (Pompe disease, Morquio disease and GM1 gangliosidosis) and identification of novel therapeutic targets |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le malattie da accumulo lisosomiale (LSD) sono un gruppo di disturbi metabolici congeniti causati dal deficit di diverse funzioni lisosomiali. Nonostante i progressi significativi nel trattamento e nella gestione di queste malattie, sono urgentemente necessari nuovi approcci terapeutici. Questo progetto si concentrerà su tre LSD, la malattia di Pompe (PD), la mucopolisaccaridosi di tipo IV A (MPS IVA, malattia di Morquio), la gangliosidosi GM1 (GM1), causata dal deficit di tre diversi enzimi lisosomiali. Lo scopo del progetto sarà identificare potenziali bersagli per la terapia attraverso la caratterizzazione della disregolazione secondaria delle vie e delle funzioni cellulari in questi disturbi lisosomiali. Lo studio fornirà informazioni per la comprensione della fisiopatologia delle LSD e per l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici |
Descrizione sintetica in inglese | The lysosomal storage diseases (LSDs) are a group of inborn metabolic disorders caused by deficiency of different lysosomal functions. Despite significant progress in the treatment and management of these diseases novel therapeutic approaches are urgently needed. This project will focus on three LSDs, Pompe disease (PD), Mucopolysaccharidosis type IV A (MPS IVA, Morquio disease), GM1 gangliosidosis (GM1), caused by the deficiency of three different lysosomal enzymes.The general aim of the project is to identify potential targets for therapy through the characterization of secondary dysregulation of cellular pathways and functions in these lysosomal disorders. The results of our studies are expected to provide critical information for the understanding the pathophysiology of LSDs and for the identification of novel therapeutic targets |
Data del bando | 14/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.890 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005287105-UNFICLE-bf34d554-2248-4865-855d-6296ed06ed5c-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | 0552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |