Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Oggetti sonori e reperti musicali in Veneto (XIII a.C. - VII d.C.): dalla catalogazione alla ricostruzione dell’ecosistema sonoro di riferimento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sound objects and musical archaeological finds in Veneto (13th BC - 7th AD): from cataloguing to reconstruction of its ancient sound ecosystem |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA |
Descrizione sintetica in italiano | Sul modello dei risultati ottenuto nei progetti TeMA (Dessì), EgittoVeneto (Zanovello, Ciampini), Cultura Condivisa e PARsJAd (Parco Archeologico dell'Alto Adriatico), l’assegnista dovrà portare avavnti il lavoro di mappatura degli oggetti sonori e degli strumenti musicali nei musei del Veneto e di altre aree ad esso collegate, coerentemente con la presenza sul territorio delle antiche civiltà che hanno prodotto i manufatti. Dovrà condurre in parallelo l’aggiornamento della bibliografia specifica dei reperti e la loro catalogazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Following the model of the results obtained in the projects TeMA (Dessì), EgittoVeneto (Zanovello, Ciampini), Cultura Condivisa and PARsJAd (Parco Archeologico dell'Alto Adriatico), the assignee will have to carry out the work of mapping the sound objects and musical instruments in the museums of Veneto and other related areas, coherently with the presence on the territory of the ancient civilisations that produced the artefacts. It will have to conduct, in parallel, the updating of the specific bibliography of artefacts and their cataloguing. |
Data del bando | 10/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri designati fra docenti e ricercatori esperti del settore in cui sarà svolta l’attività di collaborazione, uno dei quali, di norma, è il Responsabile scientifico del progetto di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview. Candidate applications shall be evaluated by a Selection Committee appointed by the Director of the Department; the Selection Committee shall comprise three members appointed among lecturers and researchers who are experts in the field of research, one of which, normally, shall be the Research Project Supervisor.Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview. Candidate applications shall be evaluated by a Selection Committee appointed by the Director of the Department; the Selection Committee shall comprise three members appointed among lecturers and researchers who are experts in the field of research, one of which, normally, shall be the Research Project Supervisor. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato, 7 |
Sito web | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
dipartimento.beniculturali@unipd.it | |
Telefono | 0498274797 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | htts://pica.cineca.it/unipd/ |