Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promuovere il diritto all'uguaglianza nell'istruzione (FREE): Salute mentale e risultati accademici tra gli studenti universitari LGBTQI+. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fostering the Right to Equality in Education (FREE): Mental health and academic achievement among LGBTQI+ university students |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto si propone di investigare i fattori individuali e contestuali che potrebbero contribuire a mitigare le disuguaglianze riscontrate in termini di salute mentale e performance accademica tra gli studenti universitari LGBTQI+ e non LGBTQI+. La ricerca suggerisce che queste disparità possono principalmente essere spiegate dall'ampia esposizione dei giovani LGBTQI+ a una serie di fattori di stress associati allo stigma e al pregiudizio, noti come "minority stress". Basandosi su tre studi, il presente progetto si prefigge l'obiettivo di esaminare l'entità e la serietà del minority stress tra gli studenti universitari LGBTQI+ in Italia. Inoltre, intende analizzare i fattori di rischio e di protezione, sia individuali che contestuali, associati a questo fenomeno e valutarne l'impatto sulla salute mentale e le prestazioni accademiche degli studenti |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to investigate individual and contextual factors that might help mitigate the inequalities found in mental health and academic performance between LGBTQI+ and non-LGBTQI+ college students. Research suggests that these disparities may primarily be explained by the extensive exposure of LGBTQI+ youth to a range of stressors associated with stigma and prejudice, known as "minority stress." Based on three studies, this project aims to examine the extent and seriousness of minority stress among LGBTQI+ college students in Italy. It also aims to analyze the risk and protective factors, both individual and contextual, associated with this phenomenon and assess its impact on students' mental health and academic performance. |
Data del bando | 14/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|