Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Coinvolgimento di plastidi e reticolo endoplasmatico nella segnalazione simbiotica mediata da calcio nella leguminosa modello Lotus japonicus |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Calcium handling by plastids and endoplasmic reticulum during symbiotic signalling in the model legume Lotus japonicus |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/01 - BOTANICA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | I chito-oligosaccaridi a catena corta (COs) sono molecole segnale rilasciate dai funghi micorrizici arbuscolari (AM) che promuovono la simbiosi AM. Osservazioni preliminari suggeriscono che i COs stimolino anche la simbiosi azoto-fissatrice tra leguminose e rizobi, aprendo la strada per l’applicazione dei COs come biostimolanti in agricoltura. Il progetto è mirato all’analisi dei segnali calcio nei plastidi e nel reticolo endoplasmatico (RE) nelle radici della leguminosa modello Lotus japonicus in risposta a COs. Verrà inoltre esaminata l’interazione funzionale tra questi organelli, mediata da strutture plastidiali denominate stromuli, nella via di segnalazione simbiotica. A tale scopo verranno condotti saggi di misurazione di Ca2+ in piante composite e transgeniche di L. japonicus che esprimono sonde Ca2+ basate sull’equorina indirizzate allo stroma e al RE, rispettivamente |
Descrizione sintetica in inglese | Short-chain chito-oligosaccharides (COs) are signalling molecules released by arbuscular mycorrhizal (AM) fungi that promote AM symbiosis. Preliminary observations suggest that COs may also stimulate symbiotic nitrogen fixation between legumes and rhizobia, leading the way to the application of COs as biostimulants in agriculture. The project aims to investigate the induction of calcium signals in plastids and the endoplasmic reticulum (ER) in the root apparatus of the model legume Lotus japonicus in response to treatment with short COs. The potential interplay of these organelles in Ca2+ handling during symbiotic signalling, mediated by dynamic stroma-filled tubules called stromules, will also be analyzed. To this aim, Ca2+ measurement assays will be carried out in L. japonicus composite and transgenic plants expressing stromal and ER-targeted YFP-aequorin reporters |
Data del bando | 14/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 18 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://pica.cineca.it/unipd/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |