Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Prove di innovazione nel welfare abitativo locale. Le comunità abitative come strumento di empowerment individuale e collettivo nel contrasto alle discriminazioni di genere |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovations in local housing welfare. Housing communities as a tool for individual and collective empowerment against gender discrimination |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In base al paradigma dell’intersezionalità la compresenza di diversi fattori di svantaggio contribuisce all’invisibilità di alcune soggettività e a forme di oppressione o assoggettamento, discriminazione ed esclusione sociale. Tra le dimensioni maggiormente problematiche vengono contemplate quelle dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale, il cui impatto viene esperito a diversi livelli nel contesto urbano: nell’accesso alla casa, rispetto all’utilizzo e al godimento dello spazio pubblico nonché delle risorse presenti in uno specifico territorio, influenzando quindi diritti e possibilità di accesso a servizi e strumenti di welfare. Il Comune di Bologna si sta interrogando circa la possibilità che il welfare abitativo possa contribuire alla ridefinizione di politiche maggiormente inclusive ricentralizzando il ruolo della casa nei percorsi di vita delle persone e delle comunità, con l’obiettivo di favorire processi di empowerment. |
Descrizione sintetica in inglese | Following the intersectionality paradigm, the co-presence of various disadvantage factors contributes to the invisibility of some subjectivities and forms of oppression or domination, discrimination, and social exclusion. Among the most problematic dimensions are those of gender identity and sexual orientation, the impact of which is experienced at different levels in the urban context: in access to housing, in the use and enjoyment of public space as well as resources present in a specific territory, thus influencing rights and possibilities of access to welfare services and tools. The Municipality of Bologna is evaluating the opportunity that housing welfare can contribute to the redefinition of more inclusive policies by recentralizing the role of the home in the life paths of people and communities to promote empowerment processes. |
Data del bando | 14/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL'ECONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sde.segreteria@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |