Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rappresentazione, inclusione e responsabilità sociale nella produzione audiovisiva Rai |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rappresentazione, inclusione e responsabilità sociale nella produzione audiovisiva Rai |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Media studies |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The research is part of the PRIN PNRR project WokeIt. Investigating Representation, Inclusivity and Social Responsibility in Rai's Fictional Audiovisual Productions (2015-2022), which aims to critically investigate the strategies of inclusion and representation of minorities in audiovisual content produced by Rai Fiction and Rai Cinema. Through the analysis of policies, industrial practices, on-screen representations, and circulation and reception patterns of television series and films produced (or co-produced) by Rai since 2015, the project develops a systemic framework to analyze the level of social responsibility and the actual relevance of the public broadcaster's industrial and production activities. The research fellow will mainly map and study Rai's corporate strategies, policies and communication rhetorics through desk research and interviews with practitioners. |
Descrizione sintetica in inglese | La ricerca si colloca all'interno del progetto PRIN PNRR WokeIt. Investigating Representation, Inclusivity and Social Responsibility in Rai’s Fictional Audiovisual Productions (2015-2022), che si propone di indagare criticamente le strategie di inclusione e rappresentazione delle minoranze nei contenuti audiovisivi prodotti da Rai Fiction e Rai Cinema. Attraverso l'analisi delle politiche, delle pratiche industriali, delle rappresentazioni sullo schermo e delle modalità di circolazione e ricezione delle serie televisive e dei film prodotti (o coprodotti) dalla Rai a partire dal 2015, il progetto sviluppa un quadro sistemico per analizzare il livello di responsabilità sociale e l'effettiva rilevanza delle attività industriali e di produzione dell'emittente pubblica. L'assegnista si occuperà principalmente di mappare e studiare le strategie aziendali, le politiche e le retoriche di comunicazione Rai attraverso ricerche desk e interviste a professionisti. |
Data del bando | 27/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dar.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |